Alessandro Aiuti

Primario dell’Unità Operativa di Immunoematologia Pediatrica all’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e professore ordinario di Pediatria all’Università Vita-Salute San Raffaele. È inoltre vicedirettore dell’Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica SR-Tiget, dove è anche a capo dell’unità di ricerca Patogenesi e terapia delle immunodeficienze primitive del medesimo istituto. Terrà il Focus sulle terapie geniche.

Linda Basile

Ricercatore presso l’Università di Siena, dal 2016 insegna “Inchieste di Opinione e Analisi dei Dati” all’interno del corso di laurea magistrale in “Strategie e Tecniche della Comunicazione”. Ha insegnato “Analisi dell’Opinione Pubblica” presso la Royal Holloway University of London (2019) e  analisi dei dati e metodologia della ricerca sociale all’interno di Master di I e II livello e di corsi di dottorato dell’Università di Siena. Si occuperà della “Comunicazione dei dati numerici e della statistica”.

Eugenio Bertelli

Professore ordinario di Anatomia Umana presso l’Università di Siena, Direttore del Master,  ha al suo attivo la direzione di diversi altri Master e di alcuni corsi di perfezionamento attivati dall’Ateneo Senese. Come docente del Master si occuperà delle “Attuali problematiche in ambito divulgativo”.

Tiziano Bonini Baldini

Professore Associato dell’Università di Siena in Mass Media, Cultura digitale e società. Docente, anche, di sociologia della comunicazione. Membro di ECREA (European Communication Research and Education Association). Vice Chair della Radio Research section di ECREA. Ha svolto opera di consulenza e ricerca scientifica per enti e associazioni italiane e internazionali, tra cui l’EBU (European Broadcasting Union) di Ginevra. E’ da anni un autore e regista radiofonico free lance. Nel master affronterà il tema dei “Big data“.

Silvia Brandani

Ricercatore presso l’Università di Siena afferisce al Dipartimento di Scienze Politiche ed Internazionali. Attualmente é Professore aggregato di “Diritto della comunicazione“, si cui si occuperà anche all’interno del Master.

Giampiero Cai

Professore associato presso l’Università di Siena di Botanica e Biotecnologie vegetali. Esperto sulle risposte delle piante ai cambiamenti ambientali, ha come focus della ricerca il rapporto tra piante, stress ambientali e produttività. Si occuperà del Focus sugli OGM in ambito agro-alimentare.

Roberto Caso

Professore Associato dell’ Università di Trento. I suoi ambiti didattici sono il Diritto civile, il Diritto comparato della privacy e della proprietà intellettuale, il Diritto d’autore. All’interno del Master, il Prof. Caso si occuperà del plagio, tra definizione e normativa internazionale.

Edoardo Cherubini

Ricercatore postdoc dell’Università di Roma Tor Vergata, consigliere e responsabile scientifico di Scienzintasca, è autore di numerosi contenuti scientifico-divulgativi, due libri digitali, e ha collaborato con diverse testate giornalistiche. Ama raccontare la scienza, contrastando i complotti e le fake news, e promuovendo la prevenzione delle malattie infettive con la vaccinazione. Terrà la lezione dal titolo “L’esperienza di Scienzintasca e la comunicazione social”.

Tommaso Ciuffoletti

Head of Content presso Treedom, dove è responsabile dei contenuti pubblicati su vari social media (sito web, Facebook, TreeDiary, TreeBlog), delle Campagne di informazione e dei Comunicati stampa. Giornalista, si occupa anche di gestione della stampa tradizionale (riviste, giornali, TV e radio). Per il Master si focalizzerà su “Strategie di comunicazione“.

Paolo de Gasperis

Storico dell’arte e web designer, lavora a Explora-Museo della Scienza dei Bambini di Roma come responsabile Area digitale e web ed è attivo nella promozione della cultura del coding e della robotica. Si occuperà di “Divulgazione scientifica e didattica museale“.

Vichi De Marchi

Giornalista e scrittrice, è stata anche autrice di programmi per Raisat ragazzi e ha ideato e diretto Atinù, settimanale d’informazione per bambini. È portavoce per l’Italia del Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite. Attualmente dirige il Comitato WE – Women empower the world, occupandosi di temi internazionali in un’ottica di genere. Collabora con la rivista Liber e cura l’ “Atlante dell’infanzia a rischio“, di Save the Children Italia. Affronterà il tema della “Divulgazione scientifica per ragazzi“.

Loretta Fabbri

Professore ordinario dell’Università di Siena di Didattica e Metodologia dei Processi Educativi e Formativi. Ha condotto ricerche finalizzate a studiare le pratiche lavorative e i dispositivi di sviluppo delle comunità professionali con particolare attenzione ai processi di apprendimento e di costruzione della conoscenza nelle organizzazioni. Si occuperà delle “Metodologie di divulgazione per l’infanzia“.

Massimo Frezzotti

Professore Ordinario di Geografia Fisica e Geomorfologia presso il Dipartimento di Scienze dell’Università Roma Tre.  Ha prestato servizio come ricercatore dal 1983 al giugno 2019 all’ENEA, ricoprendo numerosi incarichi come Responsabile del Laboratorio per le osservazioni climatiche, Coordinatore delle attività di ricerca nelle aree polari e Responsabile dell’Unità Tecnica Antartide. Presidente del Comitato Glaciologico Italiano dal 2015. Ha partecipato a 14 spedizioni in Antartide. Numerose sono le attività di divulgazione con le principali testate giornalistiche e televisive sulle tematiche riguardanti i cambiamenti climatici nelle aree polari e montane. Si occuperà del Focus su Antartide e cambiamento climatico.

Luca Guzzardi

Professore associato di Logica e filosofia della scienza presso l’Università di Milano. Ha pubblicato studi sulla storia e la filosofia della fisica fra Settecento e Ottocento. Si occupa di epistemologia sociale, in particolare di pratiche collaborative nella scienza e dei vincoli epistemici che contribuiscono a plasmarle. All’interno del Master si occuperà di Storia e filosofia delle scienze.

Alessandro Innocenti

Professore ordinario di politica economica all’Università di Siena. E’ direttore del Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive, coordinatore del Laboratorio di Economia Sperimentale LabSi e del Laboratorio di Realtà Virtuale dell’Università di Siena (LabVR UNISI). La sua attività di ricerca inizia nell’ambito della storia della teoria dei giochi e dell’economia sperimentale. Recentemente si è dedicato allo studio delle scienze cognitive ed in particolare di come possano contribuire alla comprensione e alla predizione dei comportamenti economici. Per il Master si occuperà della “Divulgazione scientifica tramite realtà virtuale“.

Tarcisio Lancioni

Professore Associato dell’Università di Siena in Scienze della comunicazione; Semiotica del Testo (Strategie e tecniche della comunicazione); Semiotica della cultura (Antropologia e linguaggi dell’immagine). Responsabile scientifico del Laboratorio per la Comunicazione della Ricerca Scientifica (Università di Siena). Si occuperà dei “Caratteri distintivi della notizia scientifica“.

Marisandra Lizzi

Giornalista, dopo essersi occupata di Marketing e Formazione nei primi anni della sua carriera,  ha fatto delle sue principali passioni, scrittura e Internet, la sua professione. Lavora nel settore delle Relazioni Pubbliche con un focus particolare sull’ufficio stampa, prima in agenzia, poi in azienda e successivamente a capo di Mirandola Comunicazione, agenzia che ha fondato nel 2002. Si occuperà di “Tecniche di comunicazione di base“.

Alessandro Lovari

Ricercatore in Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Cagliari, ateneo nel quale insegna Marketing e Comunicazione Pubblicitaria e Comunicazione Pubblica e Sociologia della Comunicazione. Ha insegnato Comunicazione d’Impresa, Comunicazione Pubblica, Strategie di Comunicazione Pubblica e Social Media per la Pubblica Amministrazione.  Affronterà il tema della “Comunicazione istituzionale e delle crisi“.

Giovanni Manetti

Professore Onorario di Filosofia e teoria dei linguaggi e docente di “Teoria e storia della semiotica” presso l’Università di Siena. Fondatore del Corso di laurea magistrale in “Strategie e tecniche della comunicazione” e del Master in “Comunicazione d’impresa. Linguaggi, strumenti, tecnologie” dell’Università di Siena. Dirige (insieme a Stefano Gensini) la rivista Blityri ed è direttore (insieme ad Adriano Fabris) della collana Comunicazione e oltre (ETS). Tiene la rubrica di pubblicità “Consumi in scena” sulla rivista mensile Nuovo consumo. Affronterà il tema dell’ “Adeguato utilizzo della lingua italiana nella divulgazione scientifica“.

Matteo Marini

Psicologo e Psicoterapeuta si occuperà, all’interno del Master, del modulo relativo alla “Psicologia della Scienza”. I suoi maggiori campi di specializzazione sono relativi alla gestione dei conflitti e la comunicazione. Autore di numerosi libri tra cui “Manuale di psicologia sgarbata”.

Maurizio Masini

Ricercatore presso l’Università di Siena dove si occupa di informatica e di sistemi e tecnologie digitali per la comunicazione. E’ responsabile scientifico del Multimedia Communication Laboratory (MCL) presso il Dipartimento di Scienze Sociali Politiche e Cognitive, dove vengono sviluppati progetti sia per le pubbliche amministrazioni che per le aziende private nei settori della comunicazione per i beni culturali, della promozione territoriale e della comunicazione d’impresa. Direttore del Master in “Comunicazione d’impresa”. Docente di “comunicazione digitale” e “strategie e tecniche di comunicazione“.

Elena Meli
Biologa con un dottorato in farmacologia, dopo aver lavorato come ricercatrice nel campo delle neuroscienze è diventata giornalista medico-scientifica. Dal 2000 scrive per le pagine di Salute del “Corriere della Sera”, “lo Donna” e “Sette”; collabora inoltre con la rivista “Focus” ed è responsabile editoriale per il sito della Fondazione Gianni Bonadonna. Ha pubblicato alcuni libri, in particolare su temi relativi all’alimentazione, e ha vinto numerosi premi giornalistici per la divulgazione scientifica. E’ stata docente di comunicazione giornalistica all’università di Milano, Napoli, Siena e Roma 3 e per il Master terrà una lezione dal titolo “Che cos’è la divulgazione scientifica“.
Marco Merola

Giornalista e divulgatore scientifico, da oltre 20 anni si occupa di scienza, tecnologia e di grandi temi di interesse pubblico. Ha firmato reportages per diversi magazine italiani ed esteri (GEO, National Geographic, Focus, BBC Science). Creatore della piattaforma digitale ADAPTATION, si occuperà del “Webdoc.”.

Veronica Neri

Professore associato dell’Università di Pisa in Etica dei media e della comunicazione pubblica. Dal 2004 collabora alle attività dei Master in Comunicazione pubblica e politica dell’Ateneo pisano. Si occuperà di “Etica e Comunicazione Scientifica“.

Claudio Nicoletti

E’ professore associato di Anatomia umana presso il Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo dell’Università di Siena. Ha lavorato negli Stati Uniti, in Germania e in Inghilterra, occupandosi di ricerche su vari aspetti della biologia ed immunologia del tratto digerente. Si occuperà del Focus sul Microbioma.

Daniela Ovadia

Ha una formazione mutidisciplinare in medicina, neuropsicologia cognitiva, comunicazione della scienza ed etica della ricerca. Inoltre ha sviluppato una carriera nell’ambito della comunicazione scientifica. è giornalista professionista, direttore scientifico di Agenzia Zoe e collabora con numerose testate di divulgazione scientifica in Italia e all’estero. Dal 2013 dirige il Center for Ethics in Science and Science Journalism di Milano, un ente di ricerca e formazione sull’etica della ricerca indipendente e senza fini di lucro. Affronterà il tema del “Codice deontologico del giornalista scientifico“.

Giuseppe Pellegrini

Docente di Innovazione, Tecnologia e Società presso l’Università di Trento. È Presidente di Observa Science in Society, socio fondatore dell’associazione italiana per gli studi sociali sulla scienza e la tecnologia, e membro delle società internazionali EASST e 4S. Gli ambiti di studio e ricerca di cui si occupa comprendono: il rapporto tra scienza tecnologia e società, gli interessi dei giovani per la scienza e la tecnologia, la comunicazione pubblica della scienza. nel Master si occuperà di “Scienza, tecnologia ed opinione pubblica in Italia e nel mondo“.

Alessandro Pini

Professore ordinario di Biochimica, biologia molecolare e di biotecnologia presso l’Università di Siena. E’ ideatore e coordinatore del Master di II livello in ‘Drug Development and Clinical Application’ attivato dall’Università di Siena ad iniziare dall’anno 2020. Si occuperà del Focus sugli OGM in medicina.

Alessandro Prato

Ricercatore di Filosofia e teoria dei linguaggi presso il Dipartimento di Scienze Sociali Politiche e Cognitive (Università di Siena) dove insegna Retorica e linguaggi persuasivi e Laboratorio della scrittura creativa e per l’industria culturale. Per il Master si occuperà di “registri linguistici e scrittura efficace“.

Sergio Ramazzotti

Fotografo, giornalista e scrittore italiano. Interprete dei più estremi reportage di guerra e storico collaboratore di National Geographic e Parallelozero, vincitore di numerosi premi internazionali tra cui International Photo Awards (Los Angeles) nel 2005; Premio Giornalistico Enzo Baldoni nel 2010 per il libro fotografico “Afghanistan 2.0 – 10 storie, 1 futuro” e Premio Letterario Presìdi del Libro-Alessandro Leogrande nel 2020 per il libro “Su questa pietra”. Affronterà il tema della “Fotografia digitale nella divulgazione scientifica“.

Claudia Ricci

Biologa, lavora presso il Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze dell’Università di Siena e vanta pluriennale esperienza nel campo della ricerca neurogenetica, con particolare focus sulle malattie del motoneurone. Per il Master si occuperà dei temi “La comunicazione scientifica nella storia” e “Libertà e condizionamenti dell’informazione scientifica“.

Giuseppe Segreto

Dottore di ricerca in Semiotica, è ricercatore a contratto presso il Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive dell’Università di Siena, dove svolge attività didattica e di ricerca sui temi del marketing e della comunicazione digitale. È membro del Consiglio direttivo e responsabile delle relazioni istituzionali del Master in “Comunicazione d’impresa” dell’Università di Siena. Nel Master si focalizzerà sul “Public speaking“.

Stefano Trainito

Illustratore scientifico e grafico da oltre trent’anni, ha iniziato la sua carriera nel mondo del fumetto collaborando anche con Disney e specializzandosi poi nell’immagine naturalistica e tecnico-scientifica. Costruitosi una solida base artistica con pennelli, chine, colori ed aerografo è passato alla lavorazione in digitale. Con oltre un centinaio di pubblicazioni all’attivo, ha disegnato per le migliori riviste di settore e collaborato con le più prestigiose case editrici (Zingarelli-Zanichelli, Piccin, Feltrinelli). In campo grafico collabora con agenzie pubblicitarie e varie aziende. Si occuperà della “Creatività nella divulgazione scientifica“.

Giovanni Vannini

Professionista, ha una lunga esperienza in ambito cinematografico/televisivo, dove ha lavorato come aiuto-regista e regista. Attualmente si dedica all’attività di sceneggiatore. All’interno del Master si occuperà del tema del Documentario.

Vincenzo Venuto

Biologo, divulgatore scientifico, autore e conduttore televisivo. Ha insegnato etologia, biologia animale, conservazione della natura. Dopo aver lavorato per dieci anni come ricercatore ed essersi occupato prevalentemente della comunicazione acustica dei pappagalli, si avvicina al mondo della divulgazione scientifica. Ha condotto numerose trasmissioni televisive di divulgazione scientifica, dall’autunno 2019 é alla conduzione di Mela Verde su Mediaset. E’ ambasciatore per Save the planet.