In questa pagina condividiamo gli elaborati ed i prodotti di divulgazione scientifica degli studenti dell’anno in corso.

Ecco una galleria di cosa è successo nell’aa 2023/2024

 

INTERVISTA CON VICHI DE MARCHI

L’8 Agosto 2024 su BioPills, Miriana Paolieri ha pubblicato una intervista a Vichi De Marchi, giornalista, scrittrice, ed autrice di programmi per la TV dei ragazzi. Il tema affrontato è “La divulgazione per ragazzi“. Ecco un estratto dell’intervista “Penso che un buon libro per ragazzi debba in primo luogo piacere anche agli adulti. Scrivere per un pubblico più giovane non significa banalizzare o semplificare il linguaggio, anzi. Credo che la differenza principale risieda nel fatto che, quando si realizza un libro per bambini o ragazzi, lo scrittore deve assicurarsi immediatamente l’attenzione e la curiosità di chi legge, agganciando fin da subito il lettore alla pagina”. L’intervista completa è visibile al seguente link: https://www.biopills.net/la-divulgazione-per-ragazzi-raccontata-da-vichi-de-marchi/

 

 

I VACCINI A mRNA ED IL CARCINOMA MAMMARIO

Il carcinoma mammario è la neoplasia più frequente in Italia e corrisponde a circa il 30% dei tumori femminili. Il 15-20% delle diagnosi è rappresentato dal sottotipo triplo-

negativo e il suo sviluppo è legato a cause genetiche, ma anche a cause epigenetiche, come ad esempio la dieta, l’attività fisica e l’esposizione a fattori ambientali (agenti fisici e chimici) che possono influenzare l’espressione dei geni. E’ possibile progettare un vaccino per difenderci da questa neoplasia? Scopriamolo nel post di Francesca Burzacca, pubblicato nelle pagine di ScienzaInTasca al link: https://www.scienzintasca.it/vaccini-a-mrna-una-possibile-nuova-arma-contro-il-carcinoma-mammario-triplo-negativo/

 

 

COS’E’ LA DERMOSCOPIA E PUO’ ESSERE UTILIZZATA ANCHE NEGLI ANIMALI?

La dermatoscopia (o dermoscopia) è una tecnica diagnostica non invasiva utilizzata in dermatologia per esaminare in dettaglio le diverse componenti della pelle e identificarne eventuali anomalie. Questa tecnica permette di diagnosticare precocemente numerose malattie dermatologiche, come quelle causate dai parassiti esterni, ad esempio la rogna sarcoptica, nonché problemi più seri come i tumori cutanei. La dermatoscopia ha un ruolo anche in veterinaria? Approfondiamolo nel post di Fabia Scarampella, pubblicato nelle pagine di ScienzaInTasca al link: https://www.scienzintasca.it/cose-la-dermatoscopia-e-puo-essere-utilizzata-anche-negli-animali/

PARTE IL PODCAST “THE GOOD SURGERY” di Federico Mariani

Federico Mariani, medico chirurgo dell’AOU Senese e studente del Master, lancia il Podcast “The Good Surgery-storie di chirurgia verso il futuro”. La puntata zero, quella di lancio, porta il titolo “L’appendicite, una malattia mai banale”. L’idea è di «usare» racconti reali su vari temi della chirurgia in grado di focalizzare l’attenzione dell’ascoltatore per poi rispondere a delle semplici domande che il pubblico\paziente chiede quotidianamente al medico chirurgo. Di seguito il link per ascoltare la puntata. Continuate a seguire Federico. Alla puntata zero seguiranno: “La vera storia di Anna, la sconosciuta della Senna. La storia del manichino ResusciAnne Per la simulazione in medicina”; “L’altro Leonardo: Il sistema robotico chirurgico Da Vinci, dalla NASA ai nostri Ospedali”; “Le Vele di Coppa America Le origini del bisturi ad ultrasuoni Nato per tagliare le vele della barche da competizione” e molti altri contenuti. Continuate a seguire Federico

 

 

NON SOLO GLI STUDENTI!!! ANCHE IL COORDINAMENTO DEL MASTER ALLE PRESE CON LA REGISTRAZIONE DI UN PODCAST

In un giorno di luglio di qualche anno fa, ad Alessandro Falsini e Stefano Sansoni, nacque l’idea di realizzare un podcast di divulgazione scientifica per cercare di far conoscere a tutti le bellezze della biologia, della fisiologia e dell’infinitamente piccolo. “Alla fine arrivò l’uomo” é il podcast online su Spotify lanciato dai ragazzi dell’Università di Siena che, ad oggi, conta 12 episodi. L’esigenza è nata dal voler aprire le porte di un mondo con il quale tutti in realtà siamo in contatto continuo ogni giorno: basti pensare all’assorbimento di micro e macro nutrienti nel suolo tramite le radici, ad un uccello che caccia un piccolo rettile, agli scambi ionici che avvengono tramite strutture specifiche nelle membrane cellulari e che permettono la sopravvivenza. Grazie al loro lavoro anche noi docenti coordinatori del Master abbiamo avuto il piacere di registrare una puntata: “Un gene per difenderci: nel buio del danno Dsup sovrana, difende la vita eterna ed arcana

 

 

 

SVILUPPATORI DI GIOCHI DA TAVOLO

Giulia Grimaldi lancia la sua linea di giochi da tavolo. All’interno del Master e come progetto di stage, Giulia ha sviluppato un gioco chiamato “La Magna Scienza” che ha il suo primo lancio a Bright 2024 durante la notte dei ricercatori dell’Università di Siena all’interno dello stand “Alimenti senza confini: un viaggio nel benessere e nella salute”. La Magna Scienza è un gioco di carte da 2 a 6 giocatori della durata di 30 minuti adatto a partire dai dieci anni. Ma Giulia non si è fermata qui, e, dopo la “Mana Scienza” sono nati altri tre giochi da tavolo pensati per la didattica nelle scuole medie ed allineati con il “National Curriculum of England Key Stage 3” (Healthy diet and the menstrual cycle) e un gioco Jin collaborazione con Jill Heinarth della Canadian Geographical Society (The Mussel Power).