In questa pagina condividiamo gli elaborati ed i prodotti di divulgazione scientifica degli studenti dell’anno in corso.

Ecco una galleria di cosa è successo nell’aa 2023/2024

 

INTERVISTA CON VICHI DE MARCHI

L’8 Agosto 2024 su BioPills, Miriana Paolieri ha pubblicato una intervista a Vichi De Marchi, giornalista, scrittrice, ed autrice di programmi per la TV dei ragazzi. Il tema affrontato è “La divulgazione per ragazzi“. Ecco un estratto dell’intervista “Penso che un buon libro per ragazzi debba in primo luogo piacere anche agli adulti. Scrivere per un pubblico più giovane non significa banalizzare o semplificare il linguaggio, anzi. Credo che la differenza principale risieda nel fatto che, quando si realizza un libro per bambini o ragazzi, lo scrittore deve assicurarsi immediatamente l’attenzione e la curiosità di chi legge, agganciando fin da subito il lettore alla pagina”. L’intervista completa è visibile al seguente link: https://www.biopills.net/la-divulgazione-per-ragazzi-raccontata-da-vichi-de-marchi/

 

 

I VACCINI A mRNA ED IL CARCINOMA MAMMARIO

Il carcinoma mammario è la neoplasia più frequente in Italia e corrisponde a circa il 30% dei tumori femminili. Il 15-20% delle diagnosi è rappresentato dal sottotipo triplo-

negativo e il suo sviluppo è legato a cause genetiche, ma anche a cause epigenetiche, come ad esempio la dieta, l’attività fisica e l’esposizione a fattori ambientali (agenti fisici e chimici) che possono influenzare l’espressione dei geni. E’ possibile progettare un vaccino per difenderci da questa neoplasia? Scopriamolo nel post di Francesca Burzacca, pubblicato nelle pagine di ScienzaInTasca al link: https://www.scienzintasca.it/vaccini-a-mrna-una-possibile-nuova-arma-contro-il-carcinoma-mammario-triplo-negativo/

 

 

 

COS’E’ LA DERMOSCOPIA E PUO’ ESSERE UTILIZZATA ANCHE NEGLI ANIMALI?

La dermatoscopia (o dermoscopia) è una tecnica diagnostica non invasiva utilizzata in dermatologia per esaminare in dettaglio le diverse componenti della pelle e identificarne eventuali anomalie. Questa tecnica permette di diagnosticare precocemente numerose malattie dermatologiche, come quelle causate dai parassiti esterni, ad esempio la rogna sarcoptica, nonché problemi più seri come i tumori cutanei. La dermatoscopia ha un ruolo anche in veterinaria? Approfondiamolo nel post di Fabia Scarampella, pubblicato nelle pagine di ScienzaInTasca al link: https://www.scienzintasca.it/cose-la-dermatoscopia-e-puo-essere-utilizzata-anche-negli-animali/