Il Master è strutturato in lezioni teorico-pratiche tenute da professionisti ed esperti del settore.

 

E’ articolato in differenti Moduli, mirati a fornire gli strumenti per una corretta comunicazione scientifica in differenti ambiti.

 

La modalità di fruizione del Master è mista: alcuni moduli saranno a distanza per tutti, altri in presenza per tutti. Di quelli in presenza, però, lo studente potrà seguire fino al 40% a distanza. 

 

programma IV anno

 

A breve sarà disponibile il programma per l’edizione 2026-2027.

 

Argomenti affrontati:

La comunicazione scientifica nella storia

Le attuali problematiche in ambito divulgativo

Caratteri distintivi della notizia scientifica

L’utilizzo della terminologia corretta nella divulgazione scientifica

Tecniche di comunicazione

La privacy, il diritto d’informazione, la querela, la rettifica

Libertà e condizionamenti dell’informazione scientifica

Filosofia della scienza

 

Gli strumenti di lavoro:

Big Data

Scienza in rete

Social Media

WebDoc

PodCast

Boardgames

Mini-talk

Racconto di branded content

Infotainment

Comunicazione istituzionale

Saper comunicare la statistica

Comunicazione e nuove tecnologie

Soft skills

Realtà virtuale

Intelligenza artificiale

 

Gli ambiti di lavoro

Il Documentario

Lavorare su un manoscritto

La comunicazione scientifica per ragazzi

Creatività nella comunicazione scientifica

La divulgazione tramite Realtà Virtuale

La fotografia digitale nella divulgazione scientifica

Il Museo

Le lezioni in presenza si terranno presso il Polo Didattico di San Miniato.